Zeuzera pyrina Linnaeus, 1761

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Cossidae Leach, 1815
Genere: Zeuzera Latreille, 1804
Italiano: Rodilegno giallo, Falena leopardo
English: Leopard moth, Wood leopard moth
Français: Zeuzère du poirier, Zeuzère du marronnier
Deutsch: Blausieb, Kastanienbohrer
Español: Taladro amarillo, Barrenador de la madera
Descrizione
La farfalla adulta ha un'apertura alare di 70-100 mm. Le ali si presentano bianche maculate di nero dai riflessi bluastri; il torace, anch'esso di colore bianco, è ricoperto da una peluria vellutata; sul quale spiccano sei macchie nere disposte su due file; l'addome è scuro e allungato. Oltre che per le dimensioni, i due sessi differiscono per la forma delle antenne, più sottili nella femmina. Nel maschio sono marcatamente più grosse, con l'eccezione degli articoli terminali. Le uova, deposte in gruppi di alcune centinaia, misurano 1 x 1,3 mm circa e sono dapprima di colore giallo chiaro, virando verso il rosa con il progredire dello sviluppo embrionale. Le larve appena nate sono di colore rosa, successivamente addome e torace acquisiscono una colorazione giallo-crema, con numerosi puntini di colore nero sul dorso, mentre la testa assume un colore nero lucente. A maturità misurano 50–60 mm di lunghezza. La crisalide, lunga circa 40 mm, ha una colorazione bruno-giallastra.È una specie fitofaga e polifaga. Le larve svernano all'interno di gallerie scavate nella zona midollare del tronco e dei rami, prediligendo alberi di Acer, Fagus, Alnus, Ulmus, Tilia, Salix, Corylus, Fraxinus, Crataegus, Platanus, Quercus. In frutticoltura sono particolarmente dannose sui fruttiferi dei generi Malus e Prunus e, nell'Italia meridionale, sull'olivo. Le uova vengono deposte nelle screpolature della corteccia o nelle ferite da innesto, in gruppi numerosi, talvolta fino a qualche centinaio. Ogni femmina può deporre in media 5-700 uova, ma è stato accertato che, in casi eccezionali, una femmina può arrivare a deporre anche oltre 2000 uova. Il comportamento dei bruchi è complesso e si differenzia da quello del rodilegno rosso. Inizialmente sono prettamente fillofaghe e si nutrono a spese degli apici dei giovani germogli e di foglioline, successivamente diventano xilofaghe e minatrici. A differenza del rodilegno rosso, l'attività xilofaga si esercita a partire dai germogli fino ad interessare i rami e le branche; poco frequente è l'attacco al fusto a meno che non si eserciti su giovani piante o su piante in vivaio. Tuttavia, durante il loro sviluppo si spostano anche 4-5 volte, pertanto, il danno è altrettanto grave. Una volta fuoriuscite dalle uova, le larve si dirigono alla ricerca di tessuti vegetali teneri, quali apici e germogli. L'attacco consiste in un piccolo foro del diametro di 2 o 3 mm attraverso cui la larva entra nel tronco. In seguito, rode il legno sottostante la corteccia creando una camera di circa 30 mm di diametro e 5 mm di profondità. Durante questa fase è possibile accorgersi della sua presenza dalla fuoriuscita di liquido dal forellino di ingresso e dal colore scuro della corteccia attorno al foro dove è stato roso il legno sottostante. Sono presenti anche delle piccole sfere di legno tritato che viene espulso dalla larva. Una volta creata questa camera la larva scava una galleria ascendente nel tronco del diametro di 5-7 mm. Nel fondo della galleria la larva si trasforma in pupa. Dopo il periodo di incubazione, che può durare da 2 settimane a più di un mese a seconda dei climi, la pupa si muove fino all'ingresso della galleria, rompe la corteccia ormai seccata, lascia il guscio incastrato e vola via. Lo sfarfallamento avviene a partire da fine maggio fino ad agosto. Il ciclo della Zeuzera pyrina si differenzia secondo le regioni. Nell'Europa continentale il ciclo è biennale, con svernamento allo stadio di larva protetta all'interno delle gallerie. Nelle regioni mediterranee si sovrappongono due cicli, uno annuale e uno biennale. In ragione di questa complessità, gli sfarfallamenti si protraggono per un periodo piuttosto lungo. L'inizio dei voli si ha nel mese di maggio, da parte della generazione svernante, mentre gli adulti delle generazioni annuali sfarfallano in tarda estate fino a settembre-ottobre. I picchi di cattura si rilevano con una maggiore intensità nei mesi di luglio e agosto.
Diffusione
Ha una ampia diffusione in tutta la regione paleartica: è presente in Europa, nel Nordafrica e nell'Asia settentrionale ed è stata introdotta, involontariamente, dall'uomo anche in Nord America e Sudafrica.
Bibliografia
–(EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1.
–(EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, in Kristensen, N. P. (a cura di), Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8.
–(EN) Lieutier F., Day K. R., Battisti A., Grégoire J.-C. and Evans H. F. (Eds.), Bark and Wood Boring Insects in Living Trees in Europe, a Synthesis, ristampa 1ª ed., Dordrecht; Boston, Springer; Kluwer Academic Publishers, 2007 [2004], pp. xiv, 569, ISBN 978-1-4020-2240-1.
–Maini, S., et al., Zeuzera pyrina (L.) e Cossus cossus (L.) confronto fra trappole a feromone sessuale per catture simultanee dei maschi, in Boll. Ist. Ent. G. Grandi Univ. Bologna, vol. 54, 2000, pp. 165-173.
–(EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9.
–(EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3.
–Tremblay, E., Entomologia applicata. Volume secondo, Parte seconda, 1ª ed., Napoli, Liguori Editore, 1986, pp. 347-350, ISBN 88-207-1405-1.
![]() |
Data: 01/04/2001
Emissione: Farfalle Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|